Quale rapporto vi è tra atteggiamenti personali, disposizioni, virtù e vita professionale? In che modo la riscoperta delle virtù può contribuire a ridefinire l’idea di professione? Quale significato viene ad assumere l’etica professionale? Per rispondere a tali interrogativi, è opportuno preliminarmente introdurre alcune considerazioni di ordine generale, accanto ad alcune chiarificazioni terminologiche. In primo luogo, val la pena osservare, anche se può apparire scontato, come la dimensione del lavoro. e della professione non possa rimanere estranea all’etica. Come è risaputo, in greco ethos, da cui deriva il termine etica, significa “costume”, “consuetudine” (i medesimi significati si ritrovano nel latino mos, moris, da cui deriva invece il termine morale). Quando parliamo di etica (o di morale) Continue Reading →
L’etica nella vita professionale
Posted in: Filosofia applicata, Professionalità \ Tagged: a. de re, agire rettamente, aristotele, atti buoni, circolo virtuoso, circolo vizioso, codice deontologico, consuetudine, costume, criteri, dati sensibili, deontologia professionale, esigenze morali, etica morale, etica professionale, fondazione lanzaethos, formazione etica, formazione professionale, giornalista, gregoriana, impegno formativo, istituzioni culturali, medico, modo di agire, morale, moris, mos, norme, nuove professioni, operatori informatici, ordini professionali, paziente, privacy, professionisti, ragioni e limiti dell'etica, responsabilità morale, saggezza possibile, sindacati, soggetto morale, università, valori.